Polo Uomo
Polo uomo
Polo da uomo - La guida completa per gli uomini
Sai già cosa sono le polo da uomo - quelle che indossi in ufficio, quelle che indossi a tennis, quelle che indossi in una occasione elegante. Sono comode e hanno un aspetto fantastico, ma ci sono alcune cose che devi sapere prima di acquistare una. Esistono molti modelli, colori e fantasie di polo da uomo, ma tu cerchi sicuramente la migliore. Se stai comprando una polo per la prima volta allora dovresti cercare un brand di una società che conosci e di cui ti fidi, se stai acquistando una nuova polo allora vuoi essere sicuro di comprare un prodotto di qualità che ti durerà per anni. Nel prossimo paragrafo vedrai 5 caratteristiche che non devono mancare in una polo da uomo. Cerca nel nostro catalogo, tramite i filtri, la tua nuova polo e ordina subito per non perderti gli ultimi articoli della nuova collezione. Iscriviti alla nostra newsletter: crea un nuovo account e riceverai news sulle ultime tendenze del mondo della moda.
I 5 aspetti da considerare quando acquisti una polo uomo
La prima cosa a cui devi pensare quando acquisti una polo da uomo è il comfort. È la cosa più importante da considerare in questi prodotti perché la qualità del tessuto che compri determinerà la sua vestibilità. Se è stretta ti starà scomoda, se ti sta larga non si adatterà al tuo corpo e dovrai costantemente regolarla. Quindi è meglio scegliere una polo maschile che ti stia comoda. La seconda cosa a cui dovresti pensare quando acquisti una polo da uomo è il tipo di maniche. Come per la camicia o la maglietta, ci sono 2 tipi di manica: manica corta e manica lunga. Le maniche corte sono facili da indossare e sono più casual, mentre le maniche lunghe sono più formali e si abbinano meglio ad un abito. È sempre bene prendere una polo a maniche lunghe se si deve indossare un abito. La manica corta in genere è usata in polo sportive, mentre le polo con maniche lunghe, come le tommy hilfiger, sono da occasione formale o da ufficio. Il terzo aspetto da tenere in considerazione sono i tessuti. Come tessuto devi scegliere il cotone o un misto di cotone e poliestere. Il cotone ti darà un aspetto più tradizionale, mentre il misto sarà più moderno e casual. Il cotone, fra tutti i tessuti, riesce ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo. Il quarto aspetto a cui devi pensare è lo stile. Devi considerare, oltre alle tue preferenze personali, che esiste uno stile di polo che si adatta bene in alcune circostanze. Come per le t shirt e le magliette, puoi scegliere una polo senza colletto, una polo button-up, una polo con spacchetti laterali o anche una polo con un'abbottonatura. Se si desidera un capo che abbia un aspetto più tradizionale come le tommy hilfiger, si deve scegliere una polo a righe e con colletto. L'ultimo aspetto da considerare è la taglia. Prima di iniziare a guardare le diverse fantasie di polo, è necessario sapere di quale taglia avete bisogno. Ci sono diversi brand che offrono diverse taglie: è possibile ottenere polo con una taglia grande, media, piccola ed extra piccola. La taglia perfetta deve darti il giusto compromesso fra vestibilità ed eleganza.
Guida all'outfit perfetto per la tua polo uomo
Ti stai domandando come scegliere la giusta taglia di polo? Sei indeciso sui colori da abbinare alla tua t shirt o alla tua polo? Non sai se usare una polo tommy hilfiger o una camicia a righe rosa elegante? Tranquillo: ti guideremo noi alla scelta dell'outfit perfetto. Oggi esistono una miriade di colori (dal melange al grigio), modelli, forme. Ad esempio quando scegliete una polo a manica corta la cosa più importante non è né il colore, né il tessuto (che rimangono comunque aspetti da valutare con attenzione), ma è il fit, la vestibilità del capo che scegliete. In base al fisico occorre scegliere uno stile diverso. Nella scelta della vostra polo ricordatevi queste tre regole: la mezza manica deve arrivare a metà bicipite e non deve essere troppo aderente, nella parte posteriore la polo non deve arrivare al di sotto del sedere, la cucitura della manica deve combaciare alla perfezione con l’attaccatura della spalla. Ricorda di iscriverti alla newsletter per ricevere altri consigli come questi: crea subito il tuo nuovo account e scopri tutti i nostri prodotti.
Ora vedremo come abbinare la polo a seconda dell'occasione. La polo da uomo a manica corta nel look da ufficio è una scelta complessa. Le ultime tendenze di moda prevedono che la classica camicia a maniche lunghe può essere tranquillamente sostituita con una polo elegante con colletto (consigliamo sempre una tommy hilfiger). Il dilemma sul portare la polo dentro o fuori i pantaloni può essere risolto in due modi: se scegliete di metterla dentro i pantaloni e usarla come sottogiacca, optate per un modello slim e completate il look con una cintura di colore grigio; se invece preferite lasciarla fuori, abbinatela ad un paio di mocassini in pelle. Nel primo caso il risultato sarà un aspetto più glam-chic; nel secondo più casual. La polo da uomo per un outfit smart è una sfida interessante. Se dovete partecipare ad una occasione importante ma non formale (in cui è richiesto un abbigliamento curato, ma non eccessivamente elegante), dovete usare la polo nella sua versione raffinata, scegliendo tessuti ricercati (come seta o cotone) oppure modelli con dettagli e con una fantasia non eccessiva (oltre alle tommy hilfiger consigliamo le polo sun68). Potete poi completare l’abbinamento con pantaloni beige o melange. La polo da uomo per un look casual è senza dubbio la versione più vicina alla natura stessa della polo ed è l'alternativa naturale alla classica maglietta con stampa. In un'ambiente informale l’abbinamento principe è quello con i bermuda (colore melange o rosa). In questo caso potete optare per modelli in tonalità chiara. Il segreto è sempre quello di scegliere capi che creino un outfit dall’attitudine urbana e dinamica che, pur abbracciando la tradizionale anima sportiva delle magliette polo, sfuggano alla banalità di una semplice t-shirt uomo a maniche corte con stampa. Comunque scegli di indossarle, una cosa è certa: le magliette polo sono prodotti che non possono mancare nei tuoi armadi. Scopri la collezione nel nostro store online, iscriviti con la tua email alla nostra newsletter! Cerca con i filtri l'ultima polo di tendenza, scegli la taglia, lo stile, i colori, il brand che preferisci e ordina subito. Controlla gli articoli presenti nel carrello: se il tuo ordine complessivo supera i 100€ avrai diritto alla consegna gratuita.
Controlla il tuo carrello e scopri come ottenere la consegna gratuita per il tuo polo uomo
Servizio di spedizione in Italia
Quando visualizzi il carrello, controlla la cronologia ordini checkout: se la tua spesa supera 100€ (iva inclusa), anche utilizzando i codici sconto, otterrai la spedizione gratuita. Ultimato il tuo ordine, entra nel tuo account per vedere il codice di tracking: inserisci indirizzo email, password, accedi alla sezione dedicata ai tuoi ordini e visualizza tutte le info sulla spedizione. Se avete difficoltà contattate la nostra assistenza e riceverete direttamente su whatsapp il link che vi reindirizzerà nella pagina di tracking. Potete seguire il tracking tramite il sito del corriere o tramite app. Il nostro servizio di spedizione in Italia prevede la consegna generalmente in 3 giorni lavorativi (i tempi possono variare a seconda delle zone del paese). Il costo è 5,90€ in tutta Italia, mentre all'estero è 24€. Ricorda sempre, quando inserisci il tuo indirizzo di spedizione, di specificare: il cognome del destinatario, il numero civico di casa tua, il numero di cellulare, il CAP del tuo paese, la provincia. Prestiamo massima attenzione alla privacy del cliente, queste informazioni hanno il solo scopo di facilitare la consegna al nostro corriere. Tra le opzioni è disponibile anche il ritiro ordine in negozio.
Servizio di spedizione verso l'estero
I tempi di spedizione verso l'estero invece variano in base al singolo paese (ma in genere non superano i 12 giorni lavorativi). Oltre che in Italia, effettuiamo il servizio di spedizione nei seguenti paesi UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.